top of page

Nuccia Gatti - Fotografie

 

In questa rassegna presento due serie di piccole fotografie. Instantanee. Fatte con il cellulare. Nessuna modifica a posteriori, neanche un ritaglio.  Perché sono impressioni veloci come un'ombra, e così devono restare. 

Mi interessano la città e le sue trasformazioni. Le contaminazioni, gli scenari che cambiano e raccontano i cambiamenti ancora più profondi che sono avvenuti in noi e nelle nostre vite. 

 

CINECITTÀ -2018

"Là dove finiscono i sogni"

 

Un luogo il cui nome muove emozioni, in molti e in me di sicuro. Ho sognato di lavorarci, un tempo, un approdo di carriera e un mito. 

Ci siamo nutriti tutti dei grandi film che sono nati lì. 

Da Ben Hur a La dolce vita, da Fellini a Scorsese, da La città delle donne a Highlander. 

Mi è capitato di lavorarci davvero, proprio ora, ma in TV. 

Cinecittà è diventata un museo. I capannoni mi accolgono silenti ogni domenica, e a me piace perché amo il silenzio. Ma questo è un silenzio che sa di abbandono. 

I film si fanno altrove. Costa meno. Non tutti certo, ma ormai Cinecittà pare un resto di qualcosa che non c'è più, non lì almeno.

Uno dei capannoni però vive. Affittato alla Rai.

Per questo ci lavoro. 

Queste istantanee sono gli appunti di viaggio di un viaggio che è sì dentro uno spazio fisico, ma anche dentro una memoria. La mia. 

 

NAPOLI - 2018

"Salita Pedamentina"

 

La salita Pedamentina è una scala. Una scala urbana, che collega San Martino e la sua fortezza con il corso Vittorio Emanuele, la strada panoramica di Napoli che unisce il Vomero a Mergellina. 

Io amo questo luogo.

È un luogo di silenzio che la città meravigliosa e caotica ha inglobato senza poterlo invadere.

Un luogo dove ci sono case di gente che va solo a piedi, dove i rumori sono le voci umane e qualche aereo lontano. O un rumore d'acqua sotto le pietre del sentiero.. 

Ho cominciato qui, a Napoli, quasi quarant'anni fa la mia carriera di scenografa. E a questo luogo dedico un gesto di amore e nostalgia. 

Nuccia Gatti - video

 

Ho scelto di presentare in rassegna una selezione antologica dei miei lavori. 

Alcuni già visti. Uno inedito.

Sono lavori che hanno spessore e tagli diversi. 

Dal documentario vero e proprio a semplici appunti.

 

Addirittura un video quasi privato, da album di famiglia: il compleanno in piazza della nostra Social Street San Luigi. Un omaggio al quartiere e ai suoi abitanti, al loro desiderio di comunità, che risveglia in me i sogni dei miei studi di architettura. Perché non una città dove contano le persone e le relazioni, insieme agli interventi strutturali dell'urbanistica e alle pietre degli edifici? 

 

Si possono fruire a caso, nel gioco che la riproduzione continua ci proporrà, ma anche chiedere di vederne uno in particolare, a chi sarà presente, che da ora ringrazio. 

 

I FILM

 

"AMEN E ALTRE STORIE" Film documentario. Min 43:26

Un film realizzato nel 2005 in un carcere piemontese che racconta l'esperienza del laboratorio teatrale, come momento di trasformazione e crescita personale di una ventina di detenuti. 

 

"FACCIA A FACCIA" film documentriio. Min 34:60

Tre interviste realizzate nell'ambito del lavoro precedente in carcere. Tre racconti di vite diverse, tre biografie di persone comuni che,  come tutti noi, tanto comuni non sono. 

 

"POLO FERRARA" Min 24:30

Appunti per un lavoro sulla città vista attraverso i suoi abitanti. Un luogo di aggregazione al Corvetto. Un pomeriggio, una domenica. 

 

"COMPLEANNO" min 2:40

Dall'album dei ricordi della Social Street San Luigi.

 

"INTRECCI URBANI" film documentario. Min 34:30

Un evento straordinario: per la prima volta il Comune di Genova promuove e sponsorizza un evento collettivo di arte di strada. 1000 persone, cento associazioni, coordinate dall' ufficio cultura del comune aderiscono ad una proposta. Rivestire di colori le strutture del porto antico di Genova. Farlo con manufatti "dolci" fatti di lana, lavorati a mano, con la sapienza antica delle mamme e delle nonne, per la prima volta applicata ad uno scopo non utilitaristico, ma creativo. 

Il documentario racconta l'esperienza di questo fare, la scoperta della una gioia di fare insieme una cosa bella, e adottare uno spazio pubblico che diventa casa, trasformato per qualche giorno in un luogo di armonia e meraviglie. 

© 2023 by Onexall Associazione Artistico culturale di ZONA 4 Milano

Via Bessarione 19 , Milano 20139 (ITALY)

bottom of page